Sondaggio edizione 2020 |
![]() |
Quesiti + Open Mike
Questi sono i risultati del piccolo sondaggio svoltosi il mese di giugno 2020 relativo ad una possibile edizione 2020 di Brusaporto retrocomputing. Il tenore delle domande era puramente speculativo vista la situazione di blocco nazionale causata dall'emergenza sanitaria. La possibilità che l'edizione 2020 potesse vedere la luce era allora altamente improbabile, almeno nella forma che ha sempre avuto. Le domande del sondaggio, quindi, non erano altro che un tentativo informale di immaginare una soluzione a questo problema. Il sondaggio è stato ideato e svolto a cura degli organizzatori di Brusaporto retrocomputing e non ha interessato in alcun modo il Comune di Brusaporto. Quesiti
Open Mike Con "Open mike" o "Open Mic" — letteralmente "open microphone", microfono aperto — si intende la possibilità da parte del pubblico presente ad un evento (o in un luogo come un pub, ecc.) di esprimere un'opinione o eseguire una performance. Nella fattispecie è un riferimento all'open mike delle edizioni di IPISA (durante tutte le edizioni tranne l'ultima: Incontro dei Programmatori Italiani per lo Sviluppo su Amiga), la più grande conferenza italiana per gli sviluppatori Amiga tenutasi dal 1991 al 1997: Chi voglia intervenire solo come oratore, quindi senza pubblicare lavori negli Atti, può farlo durante la fase finale della convegno (denominata Open Mike) alla quale ci si iscrive durante la giornata. Buona parte dei commenti lasciati dai partecipanti riguardano i quesiti relativi ad un'edizione suddivisa su due giorni: conferme a favore; timori per l'eventuale custodia notturna delle macchine; preferenza per solo espositori il sabato piuttosto che la domenica; preferenza per due giorni di normale manifestazione; preferenza per una sola giornata di manifestazione. A seguire è pervenuta più di una lamentela riguardo al disturbo dovuto all'eccessivo volume delle esposizioni (specialmente quelle ludiche), una questione di cui dovremo necessariamente tenere conto perché si vanno a sommare a quelle raccolte di persona durante l'edizione 2019. In ultimo c'è un suggerimento ad aspettare a manifestare una volta che sarà pronto un vaccino per il COVID-19: non una brutta idea se la manifestazione non potesse svolgersi con un minimo livello di sicurezza e, soprattutto, con un elevato livello di buon senso da parte di tutti i partecipanti... |